Gli ospiti
Valentina Argiolas
Laureata in Business Studies, si occupa del marketing e delle pubbliche relazioni dell’azienda. Il suo sguardo sin da bambina ha abbracciato e accarezzato la vita della vigna e della Cantina; sempre attento al legame profondo col territorio, nutrito dalla passione per i viaggi e affascinato dalla letteratura, dal design e dall’arte in genere, è rivolto verso l’internazionalizzazione.
Francesca Argiolas
Laureata in Scienze Biologiche, nell’azienda si occupa di programmazione e sviluppo. Fortemente legata alla terra d’origine, è convinta che la tradizione sia la cornice entro la quale inserire innovazione e ricerca a tutela di qualità e biodiversità. Scandisce il proprio tempo libero a suon di musica, tra antiche e moderne ricette di cucina e vecchie pellicole cinematografiche.
Antonio Argiolas
Nel 2007, dopo la laurea in Viticoltura ed Enologia, inizia le prime esperienze lavorative, spostandosi dall’Australia agli Stati Uniti. Negli anni consegue diplomi e master sul vino, come il WSET a Londra. Nel 2009 diventa responsabile di produzione e comincia a rappresentare i suoi vini in giro per il mondo. Oggi si occupa a tempo pieno della direzione agricola aziendale.
Francesco Deledda
Formazione universitaria in Produzione e Protezione delle Colture Agrarie con specializzazione in Viticoltura, è consulente in formazione aziendale sulla Potatura della Vite per la Scuola italiana di Potatura della Vite Simonit&Sirch e responsabile viticolo della Cantina Argiolas. La gestione equilibrata del vigneto e la salvaguardia del patrimonio viticolo sono obiettivi principali del suo lavoro.
Mark Pygott
Master of wine, vive nel Regno Unito e Taiwan. Attraverso la sua poliedrica attività di consulenza, commercializzazione, studio e ricerca, è voce riconosciuta e autorevole in Francia, Taiwan, Cina e Australia, mercati sui quali lavora con particolare assiduità.
Tellas
La sua ricerca artistica è nata e cresciuta in Sardegna, come lui. Il mare e i paesaggi incontaminati dell’Isola, cifra del linguaggio pittorico di Tellas, hanno conquistato il mondo. Nel 2015 “The Urban Contemporary Art Guide” ha annoverato l’artista tra i 100 migliori emergenti a livello internazionale.
Mariano Murru
Direttore tecnico della Cantina Argiolas, presidente di Assoenologi Sardegna, ha visto inserire il proprio nome, insieme a quello di altri sei talentuosi enologi, nella prestigiosa lista “Cult Enologist 2021”. Già allievo di Giacomo Tachis, è stato più volte insignito del titolo di miglior enologo d’Italia.
Gianluigi Bacchetta
Docente ordinario di Botanica sistematica presso l’Università di Cagliari, nello stesso Ateneo è direttore del Centro Conservazione Biodiversità (CCB) e del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK). La diversità vegetale del Mediterraneo e l'agrodiversità della Sardegna sono oggetto particolare delle sue ricerche.
Marcello Fois
La forza della sua narrativa e della sua poesia affonda le radici nell’Isola, ma supera il mare, parlando molteplici lingue. Tra i tanti titoli dello scrittore, nato a Nuoro, i romanzi che compongono la potente trilogia dei Chironi, edita da Einaudi: “Stirpe”, “Nel tempo di mezzo” e “Luce perfetta”.
Pretziada
Le anime di “Pretziada” sono Kyre Chenven e Ivano Atzori, californiana lei, milanese di nascita lui. L’internazionalità dei linguaggi si riflette nella filosofia del progetto creativo che li unisce: procedendo dalla tradizione sarda, attraverso la contaminazione tra arti ed esperienze, concepisce oggetti, forme di fruizione e visioni originali e avveniristiche.
Paolo Lauciani
Insegnante di Latino e Greco, dottore di ricerca in Filologia classica, è docente della Fondazione Italiana Sommelier. Firma di riviste specializzate, è volto e voce di trasmissioni televisive dedicate all’enogastronomia, appassionato e sapiente divulgatore della cultura del vino.