In evidenza

Cannonau

Vitigno tradizionale della Sardegna, è depositario di una storia secolare

Dalle uve del Cannonau, che predilige i terreni calcarei della Trexenta, si ottengono il “Turriga”, il “Costera” e i vini, profumati di fiori e frutti, che celebrano i centenari sardi: il rosso “Senes” e il passito “Antonio 100”, omaggio al patriarca.

Vermentino

Vitigno mediterraneo, ha in Sardegna la sua più ampia diffusione

Per sprigionare intensità, freschezza e varietà dei profumi, il Vermentino ha bisogno di vento e sole, memoria primigenia che si riverbera, a sprazzi, nel giallo e nell’oro dei bianchi della Cantina: Merì, Costamolino, Is Argiolas e Cerdeña.

Tradizionali

La produzione di vini che hanno come base uve tradizionali è una scelta di carattere

Per girare il mondo servono radici salde. L’azienda affida così a bianchi, rosati e rossi, ottenuti da vitigni tradizionali (Nuragus, Monica, Bovale, Malvasia, Nasco di Cagliari e Carignano), il sapore antico di festose vendemmie e di grappoli pigiati a piedi nudi.