Come abbinare il Merì

Ravioli di ricotta e spinaci (o bietole)

Il Merì, Vermentino di Sardegna DOC, è uno dei nostri vini più freschi, ideale per l’estate. Ottimo come aperitivo assieme a stuzzichini di pesce o sushi, delicato a tavola per accompagnare primi di gusto o carni bianche. 

Per questo vino ci siamo fatti consigliare da Pina e Marianna Argiolas un grande classico della cucina sarda: i ravioli di ricotta e spinaci (in alternativa, barbabietole). Una ricetta semplice e genuina tipica dei giorni di festa che però si adatta perfettamente, con le note agrodolci del ripieno del raviolo, anche ad un delicato pranzo in qualsiasi giorno della settimana.

La Ricetta

Lavorare la pasta di semola di grano duro e preparare il ripieno di ricotta di pecora. Per il ripieno, considerare 3 rossi d’uovo e un intero per ogni Kg di ricotta, da amalgamare e regolare a piacere con la scorza grattugiata di un limone, un pugno di spinaci ben strizzati e triturati, zafferano tostato e ridotto in polvere, sale e pepe q.b.

  • Stendere la pasta lavorata di semola fine di grano duro e posizionarle al centro della sfoglia delle palline ricavate dal ripieno. 
  • Chiudere la sfoglia, ritagliare i ravioli con la ravioliera (o la tipica “sa serretta”) e sigillarli bene per non rischiare che si aprano in cottura.
  • Buttare i ravioli in acqua bollente e salata pochi per volta (10 c.ca), levarli appena salgono a galla e farli scolare. 
  • Condirli infine con sugo di pomodoro e basilico e, a piacere, con pecorino o parmigiano di media stagionatura.

Le Chef

Pina e Marianna Argiolas sono, rispettivamente, le mogli di Franco e Peppetto Argiolas, la seconda generazione alla guida della cantina. Trasmettono ai figli la passione per il lavoro in vigna, alla ricerca della qualità.

Abili cuoche, amano cucinare i piatti della tradizione culinaria tipica sarda.

Share

Potrebbero interessarti